Fotografia Food


Sono un fotografo Toscano specializzato in:
  • Fotografia food
  • Fotografia Still-life
  • Fotografia di prodotto ed e-commerce
  • Fotografia di interni e di architettura
  • Fotografia immobiliare (ville di prestigio, B&B)
  • Fotografia di esercizi commerciali (Hotels, Ristoranti, Pub, Bar, Agriturismo)
  • Fotografia di eventi.
Sono operativo in Toscana per piccoli shooting ed in tutta Italia per progetti piu' articolati.
  • Lavoro direttamente con clienti e realtà imprenditoriali che hanno ben chiaro cosa vogliono ottenere ma non sanno come trasformare le loro idee in immagini ad alto impatto creativo.
  • Lavoro con Agenzie di comunicazione, Agenzie di Marketing, Direttori Artistici mettendo al loro servizio l'esperienza maturata in anni di fotografia e videografia.

La Bistecca alla Fiorentina
La bistecca alla fiorentina è un piatto iconico della cucina toscana, noto per la sua semplicità e il suo sapore straordinario. Ecco alcune informazioni fondamentali su questo piatto e su come prepararlo.
Origini della Bistecca alla Fiorentina
La bistecca alla fiorentina ha radici antiche che risalgono al Rinascimento, quando la famiglia Medici organizzava sontuosi banchetti a Firenze. La parola "bistecca" deriva dall'inglese "beefsteak", termine adottato dai viandanti inglesi presenti a questi banchetti.
Ingredienti
  • Una bistecca di manzo di almeno 1,5 kg e spessa almeno 5 cm (preferibilmente di razza Chianina)
  • Olio extravergine d'oliva
  • Sale grosso
  • Pepe nero macinato fresco
  • Preparazione
  • Temperatura Ambiente: Lascia la bistecca a temperatura ambiente per almeno un'ora prima di cuocerla. Questo aiuta a garantire una cottura uniforme.
  • Scaldare la Griglia: Prepara una griglia molto calda. La tradizione toscana prevede l'uso di brace di carbone, ma una griglia elettrica o a gas può andare bene.
  • Cottura: Cuoci la bistecca per circa 5-7 minuti per lato. La carne deve avere una crosticina dorata all'esterno ma rimanere al sangue all'interno.
  • Riposo: Una volta cotta, lascia riposare la bistecca per qualche minuto. Questo permette ai succhi di redistribuirsi all'interno della carne.
  • Condimento: Condisci la bistecca con un filo d'olio extravergine d'oliva, una spolverata di sale grosso e una macinata di pepe nero fresco.
  • Dove mangiare la bistecca alla fiorentina a Firenze
    Ci sono molti ristoranti a Firenze dove puoi gustare una bistecca alla fiorentina autentica. Ecco alcuni dei migliori:
  • Braciere Malatesta: Situato vicino a Santa Maria Novella, questo ristorante storico offre una vasta selezione di bistecche alla fiorentina, tra cui Chianina, Angus e Piemontese.
  • Paoli: Un rinomato ristorante nel centro di Firenze, a due passi dal Duomo, con un'ampia carta dei vini e bistecche di alta qualità.
  • Dante e Beatrice: Situato in Via delle Oche, questo ristorante offre un ambiente accogliente e rilassato, con una cucina che celebra la tradizione toscana.
  • Cecchini in città: Al 25hours Hotel Piazza San Paolino, questo ristorante è gestito dal famoso macellaio Dario Cecchini e offre un'esperienza culinaria unica.
  • Osteria Vecchio Cancello: Conosciuto per il suo ambiente caloroso e il cibo secondo le aspettative, questo ristorante è un'ottima scelta per gustare la bistecca alla fiorentina.